Visualizzazione post con etichetta allenamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allenamento. Mostra tutti i post

domenica 28 giugno 2020

LINEE GUIDA DELL’ALLENAMENTO PER LA SCLEROSI MULTIPLA, ICTUS E MORBO DI PARKINSON: UNA RAPIDA REVISIONE E SINTESI


La gestione degli allenamenti dei soggetti con sclerosi multipla (SM), ictus e morbo di Parkinson (PD) richiedono linee guida evidence-based che siano riconoscibili in modo uniforme dai professionisti della salute e dai pazienti.

Questo articolo sintetizza le linee guida riportate per l’allenamento aerobico e di forza per persone con SM, ictus e PD.

Le ricerche sistematiche hanno selezionato 25 studi dai database elettronici e dai siti web e libri di testo delle maggiori organizzazioni.

I dati sono stati estratti (frequenza, intensità, tempo e tipo di esercizi) e sintetizzati in tre gruppi di raccomandazioni, riportati nelle tabelle a seguito.

Questa armonizzazione delle linee guida fornisce delle basi prescrittive ai professionisti della salute e alle persone con SM, ictus e PD alla ricerca di programmi di esercizi.

Le seguenti linee guida riguardano soggetti con disabilità di grado lieve o moderato, quindi saranno necessari ulteriori studi per fornire linee guida di esercizi anche per soggetti con grave disabilità.

ESERCIZI RACCOMANDATI PER ADULTI CON LIEVE O MODERATO MORBO DI PARKINSON

 

Esercizi Aerobici Generali

Esercizi di Forza

Frequenza

3-5 giorni a settimana

2-3 giorni a settimana

Durata

incrementare da 20 fino a 60 minuti

1-3 serie tra le 8-12 ripetizioni di ogni esercizio

Intensità

moderata (13 alla scala RPE o 60%-80% del picco HR o 40%-60% HRR/VO2R)

raggiungere un carico tra il 40% - 50% e fino al 60% - 80% del massimale

Attività

ergometro (braccia, gambe o entrambe)

esercizi con obiettivo i gruppi muscolari maggiori:

 

cammino (al suolo o su treadmill)

macchine con peso

attività acquatiche (incluso il nuoto)

pesi liberi

elastici

Considerazioni Speciali

·        la progressione dovrebbe iniziare con la durata o la frequenza  per poi aumentare l'intensità in base alla tolleranza della persona

·        riposo da 2 a 4 minuti tra le serie di esercizi e i diversi gruppi muscolari

·        riposo di almeno un giorno tra le sessioni di allenamento di forza

·        l'allenamento aerobico e quello di forza possono essere svolti nello stesso giorno, a seconda della tollerabilità

·        gli allenamenti dovrebbero essere svolti durante i cicli di terapia o durante la fase "on"


ESERCIZI RACCOMANDATI PER ADULTI CON LIEVE O MODERATO ESITO DI ICTUS

 

Esercizi Aerobici Generali

Esercizi Aerobici Avanzati

Esercizi di Forza

Frequenza

3-5 giorni a settimana

5-7 giorni a settimana

2-3 giorni a settimana

Durata

incrementare da 20 fino a 40 minuti

fino a 60 minuti

1-3 serie tra le 10-15 ripetizioni di ogni esercizio. Provare con 8-10 esercizi

la durata può essere raggiunta con più sessioni da 10 minuti durante la giornata

Intensità

moderata (tra 12 e 13 alla scala RPE o al 40%-60% del HRR)

tra i 14 e 16 sulla scala RPE o al 60% - 80% del HRR

raggiungere un carico tra il 30% - 50% e fino al 50% - 80% del massimale

Attività

ergometro (braccia, gambe o entrambe)

stessi esercizi delle linee guida generali

esercizi con obiettivo i gruppi muscolari maggiori:

cammino (al suolo o su treadmill)

macchine con peso

attività acquatiche (incluso il nuoto)

ellittica

pesi liberi

step da seduto

elastici

Considerazioni Speciali

·        la progressione dovrebbe iniziare con la durata o la frequenza  per poi aumentare l'intensità in base alla tolleranza della persona

·        riposo da 2 a 4 minuti tra le serie di esercizi e i diversi gruppi muscolari

·        riposo di almeno un giorno tra le sessioni di allenamento di forza

·        l'allenamento aerobico e quello di forza possono essere svolti nello stesso giorno, a seconda della tollerabilità

·        i fattori di rischio cardiovascolari dovrebbero essere valutati prima di prescrivere una routine di esercizi

·        la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna dovrebbero essere monitorati




ESERCIZI RACCOMANDATI PER ADULTI CON LIEVE O MODERATA SCLEROSI MULTIPLA

 

Esercizi Aerobici Generali

Esercizi Aerobici Avanzati

Esercizi di Forza

Frequenza

2-3 giorni a settimana

5 giorni a settimana

2-3 giorni a settimana

Durata

incrementare gradualmente da 10 fino a 30 minuti

fino a 40 minuti

1-3 serie tra le 8-15 ripetizioni di ogni esercizio. Tra i 5 e 10 esercizi

Intensità

moderata (tra 11 e 13 alla scala RPE o al 40%-60% del picco VO2 o picco HR)

tra 15 e 20 sulla scala RPE o al 70% del picco VO2 o all'80% del picco HR

carico con cui si possano fare 8-15 ripetizioni dell'ultima serie in modo confortevole

Attività

ergometro (braccia, gambe o entrambe)

stessi esercizi delle linee guida generali

esercizi con obiettivo i gruppi muscolari maggiori:

cammino (al suolo o su treadmill)

 

corsa

macchine con peso

attività acquatiche (incluso il nuoto)

ciclismo su strada

pesi liberi

ellittica

elastici

Considerazioni Speciali

·        la progressione dovrebbe iniziare con la durata o la frequenza, per poi aumentare l'intensità in base alla tolleranza della persona

·        riposo da 2 a 4 minuti tra le serie di esercizi e i diversi gruppi muscolari

·        riposo di almeno un giorno tra le sessioni di allenamento di forza

·        l'allenamento aerobico e quello di forza possono essere svolti nello stesso giorno, a seconda della tollerabilità

·        i sintomi specifici della SM (fatica e sensazione di calore) dovrebbero essere identificati e discussi prima di prescrivere una routine di esercizi


martedì 5 aprile 2016

Un programma di esercizi domiciliari per l'equilibrio migliora il cammino nelle persone affette da atassia cerebellare




Keller JL 1 , Bastian AJ 2 .

1 Kennedy Krieger Institute, Baltimore, MD, USA.
2 Kennedy Krieger Institute, Baltimore, MD, Stati Uniti d'America The Johns Hopkins School of Medicine, Baltimore, MD, USA bastian@kennedykrieger.org.





SFONDO : L'intervento di fisioterapia è il trattamento primario per l'atassia dell'andatura e lo squilibrio nei soggetti con danni cerebellari. Il nostro obiettivo era quello di determinare se un programma di esercizi domiciliari di equilibrio è fattibile per migliorare abilità del cammino e l'equilibrio in questi individui

METODI:Un totale di 14 pazienti con atassia cerebellare hanno partecipato ad un programma di 6 settimane di esercizi di equilibrio a domicilio individualizzato e ha frequentato 5 sessioni di test (2 pre-training, 1 mid-training, 1 post-training e visita a 1 un mese di follow-up ). 
Il pre-training, il posttraining, e il test di follow-up ha compreso una valutazione neurologica clinica, prove di deambulazione e di equilibrio e le valutazioni in laboratorio dell' equilibrio e del cammino. I partecipanti hanno registrato la frequenza e il livello di difficoltà dell'equilibrio durante il loro allenamento.

RISULTATI: L velocità del cammino è migliorata tra le sedute, così come la lunghezza del passo, la percentuale di tempo di doppio appoggio, Timed Up and Go (TUG), e l'indice Gait dinamico. Confronti post hoc di queste misure hanno rivelato che significativi miglioramenti riabilitativi si sono verificati durante il periodo di training di 6 settimane, e tutti, ma i guadagni valutati al test TUG sono stati mantenuti anche 1 mese più tardi. Non ci sono stati cambiamenti attraverso le altre misure per il gruppo. L'analisi di regressione ha indicato che i miglioramenti nella velocità di camminata sono stati influenzati dal livello di difficoltà dell'equilibrio, ma non per l'età, la gravità dell'atassia, la propriocezione, o la durata di esercizio.
CONCLUSIONI: Il miglioramento delle prestazioni motorie in pazienti con atassia cerebellare era osservabile dopo 6 settimane di programma di esercizi di equilibrio domiciliari. 
Il programma di esercizio deve essere progettato per fornire una sfida significativa per l'equilibrio della persona.