Visualizzazione post con etichetta ricostruzione del legamento anteriore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricostruzione del legamento anteriore. Mostra tutti i post

lunedì 5 settembre 2016

Effetti degli interventi a lungo termine del training robotico sui pazienti dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore





Chunying Hu 1 2)) , Qiuchen Huang 1 2)) , Lili Yu 1 2)) , Yue Zhou 1) 2) , Rui Gu 1 3)) , Miao Ye 1) 2) , Meng Ge 4) , Yanfeng Xu 4 ) , Jianfeng Liu 4)

1) Scuola di Medicina Riabilitativa, Capitale Medical University, Cina
2) Dipartimento di Fisioterapia, Riabilitazione Cina Research Center: No.10, North Road, Fengtai District, Pechino 100077, Cina 
3) Dipartimento di Ortopedia e Riabilitazione Ortopedica China Rehabilitation Research Center , Cina
4) Riabilitazione Dipartimento Terapia, PKU cura Rehabilitation Hospital, Cina



[Scopo] Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare gli effetti degli interventi a lungo termine della terapia riabilitativa robot-assistita sui livelli di attività funzionale dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. 
[Soggetti e metodi] I soggetti sono stati 8 pazienti (6 maschi e 2 femmine) sottoposti a ricostruzione del legamento crociato anteriore. I soggetti hanno partecipato a una terapia assistita da robot della durata di un mese. Il test Timed Up-and-Go, 10-Meter Walk test, il Functional Reach Test, elettromiografia di superficie del vasto laterale e vasto mediale, e la forza isocinetica dell'estensore  del ginocchio sono stati valutati prima e dopo l'intervento. 

[Risultati] Il valore medio del vasto mediale di EMG, Functional Reach test, e il massimo e la media della forza isocinetica degli estensori del ginocchio è aumentata in modo significativo, e il tempo della prova di 10 metri a piedi è diminuito in modo significativo. 

[Conclusione] Questi risultati suggeriscono che la deambulazione e la forza muscolare può essere migliorata grazie al training deambulatorio robotico come un intervento a lungo termine.



[Purpose] The aim of this study was to examine the long-term interventions effects of robot-assisted therapy rehabilitation on functional activity levels after anterior cruciate ligament reconstruction.

[Subjects and Methods] The subjects were 8 patients (6 males and 2 females) who received anterior cruciate ligament reconstruction. The subjects participated in robot-assisted therapy lasting for one month. The Timed Up-and-Go test, 10-Meter Walk test, Functional Reach Test, surface electromyography of the vastus lateralis and vastus medialis, and extensor strength of isokinetic movement of the knee joint were evaluated before and after the intervention. 

[Results] The average value of the of vastus medialis EMG, Functional Reach Test, and the maximum and average extensor strength of the knee joint isokinetic movement increased significantly, and the time of the 10-Meter Walk test decreased significantly. 

[Conclusion] These results suggest that walking ability and muscle strength can be improved by robotic walking training as a long-term intervention.









sabato 6 agosto 2016

Gli effetti immediati di un intervento di facilitazione neuromuscolare dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore


Lei Wang 1) 2)

1) Dipartimento di Terapia fisica e agopuntura, Pechino Ostetricia e Ginecologia Ospedale, Cina 2) Capitale Medical University: Pechino, Cina




[Scopo] Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare gli effetti immediati di facilitazione neuromuscolare articolare (NJF) sul livello di attività funzionale dopo la riabilitazione del legamento crociato anteriore (LCA).

[Soggetti e metodi] Dieci soggetti giovani (8 maschi e 2 femmine) sottoposti a ricostruzione del LCA sono stati inclusi nello studio. I soggetti sono stati divisi in due gruppi, vale a dire, il gruppo di allenamento della forza muscolare per l'estensione del ginocchio (MST) e il gruppo in cui l'estensione del ginocchio avveniva al di fuori modello di rotazione del gruppo NJF. La forza di estensione è stata misurata in entrambi i gruppi, prima e dopo l'esperimento. Sono stati inoltre condotti l' elettromiografia di superficie (sEMG) del vasto mediale e del vasto laterale muscoli e l'errore di posizione comune (GPE) nella prova del ginocchio. 

[Risultati] I risultati dei test (GPE) e le misurazioni di forza estensione del gruppo NJF sono migliorati rispetto a quelli del gruppo MST. Inoltre, la portata media del vasto mediale e vasto laterale muscoli sEMG nel gruppo NJF era significativamente aumentata dopo i trattamenti MST e NJF. 

[Conclusione] I risultati ottenuti suggeriscono che la formazione NJF nei pazienti con ricostruzione del LCA può migliorare la capacità propriocettiva del ginocchio e la forza muscolare.