Visualizzazione post con etichetta aging. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aging. Mostra tutti i post

lunedì 24 luglio 2017

Gli effetti della training neuromuscolare progressivo sull'equilibrio posturale e sulla funzionalità nei pazienti anziani con osteoartrosi al ginocchio: uno studio pilota


Sergio Sazo-Rodríguez1) 2), Guillermo Méndez-Rebolledo1) 3), Eduardo Guzmán-Muñoz1), Paulo Rubio-Palma4)


[Scopo] Determinare gli effetti del training progressivo neuromuscolare sull'equilibrio posturale e la funzionalità nei pazienti anziani con osteoartrosi al ginocchio (OA). 

[Soggetti e metodi] Undici partecipanti tra i 60 e i 75 anni hanno eseguito il training neuromuscolare progressiovo per 8 settimane e 4 settimane di follow-up. L'area e la velocità del centro della pressione sono stati misurati su una piattaforma di forza e la funzionalità è stata misurata con un Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index.

[Risultati] L'area e la velocità (direzioni anteroposteriore e mediolaterale) del centro di pressione hanno mostrato differenze significative dopo 4 e 8 settimane di intervento. Inoltre, Il punteggio globale e alcune dimensioni del questionario (dolore e funzione fisica) hanno mostrato differenze significative dopo 4 e 8 settimane di intervento. Questi cambiamenti sono stati mantenuti in tutte le variabili alla settimana 4 del follow-up. 

[Conclusione] L'intervento ha generato miglioramenti nell'equilibrio e nella funzionalità nei pazienti anziani con ginocchio OA. Questi cambiamenti sono stati osservati dopo 4 settimane di allenamento e sono state mantenute 4 settimane dopo la fine dell'intervento.

sabato 11 marzo 2017

Effetti online e offline della stimolazione cerebellare transcranica a corrente continua sull' apprendimento motorio in soggetti anziani sani: Uno studio randomizzato in doppio cieco controllato verso sham





Afshin Samaei, Fatemeh Ehsani, Maryam Zoghi, Mohaddese Hafez Yosephi, Shapour Jaberzadeh


Lo scopo di questo studio randomizzato in doppio cieco controllato verso sham è stato quello di determinare l'effetto della stimolazione anodica cerebellare transcranica in corrente continua (a-tDCS) sull'apprendimento motorio online e offline in individui anziani sani. 

Trenta partecipanti sono stati assegnati in modo casuale ai gruppi sperimentale (n = 15) o tDCS sham (n = 15) . I partecipanti al gruppo sperimentale hanno ricevuto 2 mA di a-tDCS cerebellare  per 20 minuti. Tuttavia, la tDCS è stata spenta dopo 30 secondi nel gruppo sham. Il Tempo di risposta (RT) e il tasso di errore (ER) nel test del tempo di risposta di serie sono stati valutati prima, durante i 35 minuti e 48 ore dopo l'intervento. Riduzione della RT e ER dopo la sessione di intervento è stato considerato rispettivamente come apprendimento a breve termine (35 minuti dopo l'intervento) e apprendimento offline a lungo termine (48 ore dopo l'intervento), . 

La riduzione di RT e ER online erano simili in entrambi i gruppi (p> 0,05). RT è risultata significativamente ridotta 48 ore dopo l'intervento nel gruppo cerebellare a-tDCS (p = 0,03). Inoltre, RT è risultata significativamente aumentata dopo 35 minuti e 48 ore nel gruppo tDCS sham (p = 0,03, p = 0,007), che indica una mancanza di apprendimento a breve termine e online a lungo termine negli adulti anziani. A-tDCS sulla regione cerebellare ha prodotto più miglioramenti a breve termine e online a lungo termine in RT (p = 0.014, p = 0,01) rispetto ai tDCS fittizi. Inoltre, l'errore offline e online a breve termine e a lungo termine (48 ore) era ridotto nel gruppo cerebellare a-tDCS rispetto al gruppo sham-controllo, anche se questa riduzione non è stata significativa (p> 0,05). Un deficit suggerisce che un confronto diretto con un gruppo più giovane è stata fatto. 

I risultati suggerivano che il gruppo cerebellare a-tDCS potrebbe essere utile per il miglioramento dell' apprendimento motorio offline in individui più anziani.