J. Phys. Ther. Sci. 29: 1821–1823, 2017

[Scopo] Nel presente studio abbiamo ipotizzato che l'esercizio dell'arto superiore sano nella fase poststroke precoce stimolasse l'emisfero intatto, influenzando così l'emisfero del lato colpito e migliorando in tal modo le prestazioni dell'arto emiplegico.
[Soggetti e metodi] I ratti adulti maschi Sprague-Dawley (8-10 settimane di età, di peso 250-300 g, n = 12) sono stati utilizzati e suddivisi in maniera casuale in 3 gruppi:
- esercizio terapeutico per il lato sano per 3 giorni e esercizio al treadmill 7 giorni dopo l'ischemia (ETE n = 6) GRUPPO 1;
- riposo per 3 giorni e l'esercizio del tapis roulant 7 giorni dopo l'ischemia (ETN, n = 6) GRUPPO 2;
- 10 giorni di riposo dopo l'ischemia GRUPPO 3 .
Per convalidare il fattore di crescita del nervo (NGF), è stata eseguita un'analisi di blot western. I risultati sono stati analizzati utilizzando SPSS per Windows versione 18.0. ed è espresso come deviazione standard ± SD.
[Risultati] Il primo esercizio del tapis roulant ha aumentato l'espressione del livello della proteina NGF nei gruppi ETE e ETN. Nel confronto tra l'esercizio fisico del lato non affetto e l'emisfero colpito nell'espressione di proteine NGF, il gruppo ETE ha mostrato un aumento più elevato del livello di proteine NGF nell'emisfero destro rispetto al gruppo ETN, ma non esisteva alcuna rilevanza statistica.
[Conclusione] L'esercizio di tapis roulant iniziale ha aumentato i livelli di espressione di proteine NGF in entrambi gli emisferi e l'esercizio sul lato non affetto nella fase di recupero precoce poststroke potrebbe migliorare il recupero neuronale dopo ischemia focale nei modelli di ratto. ma non c'era significato statistico.
Nessun commento:
Posta un commento