
[Scopo] Lo scopo di questa ricerca è quello di dare un'occhiata alle influenze della riabilitazione con compiti di dual task sulla funzione della mano e sulla capacità di equilibrio dei pazienti affetti da ictus.
[Soggetti e metodi] La riabilitazione con compiti di dual task è stata applicata a 2 pazienti con emiplegia. L'addestramento dual task è stato eseguito per 30 minuti ogni seduta per 5 giorni alla settimana per 3 settimane. Le valutazioni erano state eseguite 5 volte per 3 settimane prima e dopo l'intervento. E i cambiamenti della funzione della mano sono stati misurati usando il box and block test. E, per i cambiamenti della capacità di bilanciamento, è stata utilizzata la Berg Balance Scale
[Risultati] Sia la funzione della mano che la capacità di equuilibrio dei soggetti sono migliorati dopo la riabilitazione con dual task.
[Conclusione] Attraverso i risultati della ricerca, è possibile confermare che la riabilitazione con dual task è efficace per il miglioramento della funzione della mano e per l'equilibrio dei pazienti con ictus.
Nessun commento:
Posta un commento