Visualizzazione post con etichetta lesioni del midollo spinale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lesioni del midollo spinale. Mostra tutti i post

martedì 6 marzo 2018

Ottimizzare la gestione della spasticità nelle persone con lesione del midollo spinale: un percorso di assistenza clinica per la valutazione e il trattamento degli interventi da parte di Ability Network, un'iniziativa internazionale.


Tradotto da Maria Vietti


Abstract: La diagnosi, la valutazione e la gestione della spasticità nei soggetti con lesione midollare (SCD) rappresentano una sfida per operatori sanitari, per i sistemi sanitari e per i pazienti. Condurre la valutazione e la gestione della spasticità in soggetti con SCD, il Network Ability ha sviluppato un percorso di assistenza clinica. Questo è un gruppo internazionale di esperti clinici. 

Lo scopo di questo percorso è facilitare le decisioni terapeutiche che considerano l'impatto della spasticità sullo stato di salute, tengono conto delle preferenze individuali e degli obiettivi del trattamento, gli eventi avversi e il carico sui caregiver. Il percorso delinea un approccio individualizzato centrato sul paziente e sottolinea la necessità di un coordinamento interdisciplinare per una buona assistenza. 

E’ fondamentale il coinvolgimento del paziente nella definizione degli obiettivi e l'utilizzo delle misure di valutazione e di esito corrispondenti alla pratica clinica. Il percorso di assistenza clinica è destinato all'uso da parte di professionisti del settore sanitario che forniscono assistenza a persone con SCD e curano la spasticità in tutte le sue forme e manifestazioni. Vengono anche discussi gli ostacoli per una gestione ottimale della spasticità in queste persone. 

Risulta necessario chiarire e superare gli ostacoli (basandosi sulla conoscenza, l'organizzazione e il sistema sanitario) per ottimizzare la gestione della spasticità nelle persone con SCD.

mercoledì 23 novembre 2016

Solitudine tra le persone con lesioni del midollo spinale: Esplorare le proprietà psicometriche della Scala 3-Item Loneliness


Susan Robinson-Whelen , PhD
Heather B. Taylor , PhD
Michelle Feltz , BA
Megan Whelen , BS


obiettivi

Per (1) esaminare una misura della solitudine e suoi correlati a persone con lesioni del midollo spinale (SCI) per migliorare la nostra comprensione della solitudine, che ha ricevuto limitati studio scientifico nel contesto della SCI; e (2) condurre analisi preliminari nei riguardi dell'affidabilità e la validità della misura, compresa una valutazione dell'impatto unico della solitudine sulla salute psicologica.

Design

Sezione trasversale.

ambiente

Spinal Cord Injury modello sistemico.

I partecipanti

Le persone con SCI (N = 175) che partecipano nelle interviste di follow-up Spinal Cord Injury Model Systems ad uno studio svolto tra aprile 2014 e giugno 2015.

interventi

Non applicabile.

Principale misura di esito

La Scala Loneliness 3-item.

risultati

Dall'esame dei singoli elementi è emerso che circa il 40% del campione ha riferito la mancanza di compagnia, si sentivano lasciati fuori, e si sentivano isolati dagli altri ( qualche volta o spesso) . I punteggi medi nel nostro campione sono stati elevati rispetto ai dati pubblicati sugli adulti di mezza età e anziani. I risultati hanno fornito la prova di coerenza interna, paragonabile a quelli riportati in letteratura, e la prova preliminare di validità convergente e divergente. La solitudine era legata alla salute psicologica anche dopo il controllo per le misure di demografia, disabilità e di integrazione sociale, il che suggerisce che la solitudine cattura più del solo isolamento sociale o dell'integrazione sociale nelle persone con SCI.

Conclusioni

La solitudine, che può essere più comune tra le persone con SCI, è legata alla più precaria salute psicologica.
Date le gravi conseguenze della solitudine documentata per la salute fisica e psicologica nella letteratura generale, è imperativo che all'esperienza della solitudine tra le persone con SCI sia data un'attenzione seria e sistematica in letteratura, così come nella pratica clinica.