Abstract originale qui
Jae-Kwang Shim
Ho-Suk Choi
June-Ho Shin
[Scopo]
Questo studio ha esaminato gli effetti dell’allenamento neuromuscolare sulla
stabilità del ginocchio dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore.
[Soggetti
e metodi] I soggetti erano 16 adulti sottoposti a ricostruzione artroscopica
crociato anteriore e ad allenamento neuromuscolare. La scala Lysholm è stato utilizzata
per valutare disturbi funzionali sul ginocchio colpito. Un artrometro KT-2000 è stato
utilizzato per misurare lo spostamento anteriore della tibia rispetto al
femore. Elettromiografia di
superficie è stata utilizzata per rilevare l'attivazione muscolare del vasto
mediale obliquo, vasto laterale, il bicipite femorale, semitendinoso e prima e
dopo l'allenamento neuromuscolare.
[Risultati]
C'era significativo rilassamento nello spostamento tibiale anteriore dei lati
colpite e del rumore in posizione supina prima dell'allenamento neuromuscolare. Inoltre, la differenza di spostamento
tibiale anteriore delle articolazioni del ginocchio affetti in posizione eretta
è stata ridotta dopo l'allenamento neuromuscolare. Inoltre, la variazione della
attivazione muscolare ha evocato maggiore attivazione muscolare del vasto mediale
obliquo, vasto laterale, bicipite femorale e semitendinoso.
[Conclusione]
L’allenamento neuromuscolare può migliorare la stabilità articolare funzionale
in pazienti con lesioni muscolo-scheletriche ortopediche nel periodo
post-operatorio.
Nessun commento:
Posta un commento